
Oggi, 3 novembre 1457, ci sono i funerali solenni del doge Francesco Foscari... quello dell'Università Ca' Foscari (foto).
Il corpo prima fu esposto a San Marco, poi fu fatto passare per la città.
Ponte di Rialto (che era di legno e levatoio al centro!) e infine arrivò ai Frari, la Chiesa dei Frati Minori, indubbiamente una delle più imponenti e belle di Venezia.
Essendomi un po' appassionato ai dogi, ammetto che questo è uno dei miei "preferiti", intendo ovviamente per le vicissitudini ed altro. Trovate tanta bella letteratura a lui dedicata.
Era morto un paio di giorni prima, forse per crepacuore; sulla sua vita e su quella del figlio Jacopo sono state scritte opere liriche e drammi, dipinti quadri (Delacroix fantastico!) dai più famosi pittori del mondo, per saperne un pochino di più vi basterà cercare “i due Foscari”.
Eh, il popolino non la prese mica tanto bene la sua abdicazione forzata, seguita subito dalla morte. Durante il lungo discorso ufficiale ai Frari ci fu qualche momento di vera eccitazione e si rischiò la sommossa.
Sì, tante guerre sotto il dogado Foscari, ma tante conquiste e opere all’epoca prestigiose. Era il secolo d'oro di Venezia e le nuove vie per le indie soltanto un'utopia.
La sua tomba per fortuna c’è ancora, è proprio di fianco all’Assunta di Tiziano: un dipinto pazzesco, un'opera inamovibile.
Il monumento funebre va dal gotico al rinascimentale, un gotico veneziano fiorito insomma, infatti fu opera di un toscano.
L’epitaffio scolpito sotto è molto lungo, serve un bel po’ di tempo per leggerlo tutto... e se, come me, non sapete una parola di latino, una volta sotto tra altri turisti potete sempre mimare muovendo le labbra, annuendo di tanto in tanto. (Io sono avvantaggiato perché ho già letto la versione in italiano).
Si conclude con:
“Dopo aver portato a termine tante e così grandi imprese, son passato a godere il riposo eterno all’età di 84 anni, dopo oltre 34 anni di dogato, il 1° novembre dell’anno del Signore 1457. Conservate fra voi la giustizia e la solidarietà, e il vostro dominio sarà eterno.”
Non fu eterno, ma durò ancora a lungo per secoli.
84 anni di cui 34 di dogato! A guida di un impero maturo, nell'Italia del '400?! Ma ci pensate!? Complimenti Serenissimo Principe. (Ricordo che il nostro stato, l'Italia, ad oggi, ha 164 anni... un fanciullo).
Ciao!
#venezia #venice #writer #racconti #tales #autore #scrittore #Laguna
