4dc94132d72119acf52a1a641a7bbe9c787e4fdc

©

Questa settimana vorrei condurvi a conoscere un palazzo molto bello: Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa.

0ce86948ecd5c85aa295d91812a092702a8ecc7e

Volta scala Palazzo Grimani

Volta scala Palazzo Grimani

Colgo l’occasione con questo percorso di sfatare due luoghi comuni. Il primo: che non tutti i più bei palazzi di Venezia sono sul Canal Grande, e questo ne è una chiara evidenza. Il secondo: che non tutto quello che passa nelle mani dello Stato va a finire… in “malora”. 

Cercando notizie sulle mie guide un po’ datate del ‘900, ho scoperto che alcune non lo davano nemmeno tra quelli visitabili, tanto era andato in decadenza dopo la morte della repubblica. Ma lo Stato, in questo caso, è riuscito a farne un restauro prodigioso, durato molti anni, riportandolo al suo splendore come nel ‘500, quando Venezia primeggiava quasi su tutto; economia, tecnologia, potere, arte…

Come suggerisce il nome, era proprietà di una famiglia di Grimani; a Venezia spesso c’erano più rami di una stessa famiglia. Ad esempio il maestoso Palazzo Grimani sul Canal Grande non c’entra con i membri di questo percorso. 

Fu voluto in queste forme che richiamano la classicità, anche negli interni, da Giovanni Grimani, Patriarca di Aquileia, intorno alla metà ‘500. Un uomo colto e appassionato di arte, specie antica. Da un suo lascito prese avvio il primo nucleo che andò a formare il Museo Archeologico di Venezia, ricchissimo in statue anche del periodo greco antico e romano. A tal proposito ci sarà una chicca per i miei lettori romani, molto presenti. Vi lascio a questa splendida immagine della volta di una delle scale che portano ai piani nobili… non male dai! Se ve lo state chiedendo: sì. Il palazzo è visitabile ed è sempre aperto.

Camminare per le numerose stanze del palazzo è un vero piacere, un appagamento per i nostri occhi che quasi si fanno lucidi di bellezza. Come accennavo, chi ha voluto e forse anche ideato questi spazi, Giovanni Grimani, era un fine conoscitore dell’arte antica. Se accedere alla sua tribuna ricca di statue, da poco risistemate, ci lascia a bocca aperta, anche girare tra le stanze non è da meno. Lo sfarzo di forme e materiali che rimane in ciò che è stato ristrutturato, dà un’idea di quanto fosse ricco l’interno.

05228d214a7c316ecef1a2af50c3b4dc1a6027ce

Stanza di Apollo

Stanza di Apollo

cb7f52d7778168cce072b6e202fefd560400c790

Nella foto il soffitto di una stanza, il camerino di Apollo, eseguito ”di maniera” con temi rivolti ai classici, probabilmente ispirato a una tomba romana. Poi, uno scorcio rivolto alla cappella privata. Il dipinto è attribuito al pittore Giovanni Contarini. Fu molto famoso in vita e corteggiato dai migliori committenti della sua epoca, la seconda metà del ‘500. Era un formidabile imitatore dell’arte del Tiziano.  

f6dd172132ca1d78fae958148519d236b4c11319

La Tribuna

Non ho idea di quale sia stata la congiuntura astrale che ce lo ha permesso...

ma giuro che quel freddo giorno di marzo 2017 io e Cristina potemmo visitare il palazzo in tutta tranquillità. 

Jacopo, bimbo piuttosto vivace, dormì un sonno profondo per più di due ore, tutto il tempo della nostra visita al palazzo. Sì... la bellezza ci aveva salvato! 

Ho avuto la fortuna di rivedere altre volte questo spazio; la Tribuna, con le statue della collezione ricollocate al loro posto.

L'angelo sospeso che sale verso la luce toglie il fiato, ma questo dovete cercarlo voi, oppure andare a vederlo dal vivo. 

Jacopo nella Tribuna vuota

abdae0cc8c53556dd2031cf14bfbaec6b3ba535c

Ratto di Ganimede

Ratto di Ganimede

Ovviamente non si tratta di un angelo... 

Per chi ama l'arte scultorea è una vera chicca, ma anche un'esperienza emozionante per coloro che ne sono a digiuno e preferiscono la pittura come il sottoscritto.

La tribuna è ricchissima di statue antiche, originali, alcune abbastanza profane, per non dire osé... 

2565bd4fffd404f657b42821c4b27c93f57f6b4d

Leda e il cigno

Leda e il cigno

afb7bb93eb7939e8ad4500f0af579c242b6207a8

Uscita porta d'acqua

Uscita porta d'acqua

Si chiude la nostra visita al favoloso Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa. In questo scatto potete osservare la bellezza della porta d’acqua vista dall'interno, ornata come tutto il palazzo da elementi classici antichi.

In questo luogo si svolse quello che viene ricordato come un aneddoto storico che ora cercherò di raccontavi in poche righe.

Ad ornare il sottoportico secoli fa, v’era la statua monumentale di Marco Agrippa, sì, proprio la sua, siamo intorno all’anno zero, quella originale che volle per il Pantheon (di Roma), da lui eretto tra l’altro.

Se leggete la scritta enorme del Pantheon, c’è proprio il suo nome. Non chiedetemi come ci arrivò lì, inutile che vi riscriva che cos’era Venezia nel ‘500, sta di fatto che la statua di Agrippa del Pantheon ornava il sottoportico del palazzo, al posto di quella che vedete ora in foto.

Gli eredi di Giovanni Grimani, due scoli dopo, erano già pronti per la vendita; la barca per il lungo viaggio stava già fissata alle bricole (i pali). Anche gli operai addetti alla difficile rimozione e al trasporto erano tutti pronti. Si trattava di una vendita d’Oltralpe, mi pare in Francia, molto fruttuosa. D'improvviso apparve, seduto sulla panchina, forse proprio la stessa che vedete sulla destra, una di quelle figure della Serenissima che con la sola presenza poteva incutere ansia e paura a popolani, ricchi commercianti o nobili, senza distinzione. Davvero: meglio evitare. Sul cortile si posò un silenzio tombale.

Gli eredi Grimani furono avvisati dell’inquietante presenza. Corsero giù dai loro piani nobili, ansimanti e impauriti. Il fante degli Inquisitori di Stato, (secondo altri l’uscere dei capi del Consiglio dei X), si conosce anche il suo nome: Cristofolo Cristofoli, nella sua veste ufficiale, senza badare ai presenti andò verso la statua di Agrippa, si tolse il cappello e disse:

Son qua da parte della Serenissima per augurarghe bon viazo a Sior Marco Agripa prima che el parta“. (Secondo lo storico Tassini).

Altra fonte: “El supremo Tribunal dei Inquisitori, avendo sentìo che ela, sior Marco, vol andar via de sta cità, el me manda per augurarghe un bon viazo a ela e a so zelenza Grimani“.

Sta di fatto che bastò questa frase  ...bon viazo a ela e a so zelenza Grimani, a buon intenditore... per far saltare la fruttuosa vendita e rimanere la statua di Marco Agrippa a Venezia, per sempre.

L’ultimo dei Grimani, di questa discendenza, Michele, lasciò nel testamento di donarla al Comune di Venezia, cosa che avvenne nel 1876. Ora il muscoloso colosso si trova nel cortile del Museo Archeologico. Un gran bel pezzo di Roma a Venezia.

cf09c189e5d25fe7ee3c57a86560614b5e2a7e73

Ah sì, un'ultima cosa...

riportato al palazzo. 

poi, il bimbo, divenuto grande, l'abbiamo

Pagina Facebook del museo.

Ti è piaciuto questo contenuto?
 Puoi lasciarmi un commento Facebook qui sotto se ti va.

©