google-site-verification=j8H4iGAGU5ghOqzdGdlHtwVkAXsIg88Aqoi1YgLHk2U
4dc94132d72119acf52a1a641a7bbe9c787e4fdc

©

Oggi, 2 febbraio 1446

05/02/2025 15:26

Andrea Perin

ALMANACCO,

Oggi, 2 febbraio 1446

Vittorino da Feltre

muore a Mantova Vittorino da Feltre.
E chi era? Sarebbe da chiedersi chi è ancora; visto che viene considerato uno dei più grandi pedagogisti della storia, quelli che si occupano di educazione e insegnamento. Dopo aver girato un po' per il Veneto, imparando l'arte e insegnando anche nella capitale (Venezia) e a Padova, si stabilì infine a Mantova. Qui creò una scuola famosissima: La Gioiosa, o Ca' Zoiosa (così suona un po' veneziana ), lo spazio concessogli dal Marchese di Mantova, dove si formarono anche personalità del tempo. Ma il buon Vittorino era anche attento all'educazione dei poveri, scegliendone i meritevoli, nel limite del possibile per quei tempi ovviamente. Vi propongo nell'immagine la medaglia che realizzò il Pisanello, con una punta di campanilismo: il più grande medaglista di tutti i tempi... senza considerare i suoi affreschi gotici, così... così... fiabeschi! A Verona ci ha lasciato cose uniche! Andate a vedervi San Giorgio e la Principessa! Così realistico e fatato assieme! (Studiatene i particolari: gli impiccati fanno impressione!) Su di un lato della medaglia ovviamente il volto, di profilo, sul retro il pellicano che si squarcia il petto per nutrire il piccolo. La foto è da L'opera completa del Pisanello del catalogo di Rizzoli. Ciao!

3ea485452fb598ef7ba64bd5554062be14f9c3c1.png8152d3163323a0d9eb27a5605a36db92ecca2292.pngacc4cc29583e5842d34f59a903b6e8a76d237d47.png

muore a Mantova Vittorino da Feltre. E chi era?

Sarebbe da chiedersi chi è ancora; visto che viene considerato uno dei più grandi pedagogisti della storia, quelli che si occupano di educazione e insegnamento.

Dopo aver girato un po' per il Veneto, imparando l'arte e insegnando anche nella capitale (Venezia) e a Padova, si stabilì infine a Mantova.

Qui creò una scuola famosissima: La Gioiosa, o Ca' Zoiosa (così suona un po' veneziana ), lo spazio concessogli dal Marchese di Mantova, dove si formarono anche personalità del tempo. Ma il buon Vittorino era anche attento all'educazione dei poveri, scegliendone i meritevoli, nel limite del possibile per quei tempi ovviamente. Vi propongo nell'immagine la medaglia che realizzò il Pisanello, con una punta di campanilismo: il più grande medaglista di tutti i tempi... senza considerare i suoi affreschi gotici, così... così... fiabeschi! A Verona ci ha lasciato cose uniche! Andate a vedervi San Giorgio e la Principessa! Così realistico e fatato assieme! (Studiatene i particolari: gli impiccati fanno impressione!) Su di un lato della medaglia ovviamente il volto, di profilo, sul retro il pellicano che si squarcia il petto per nutrire il piccolo. La foto è da L'opera completa del Pisanello del catalogo di Rizzoli. Ciao!

3ea485452fb598ef7ba64bd5554062be14f9c3c1.png8152d3163323a0d9eb27a5605a36db92ecca2292.pngacc4cc29583e5842d34f59a903b6e8a76d237d47.png

muore a Mantova Vittorino da Feltre. E chi era? Sarebbe da chiedersi chi è ancora; visto che viene considerato uno dei più grandi pedagogisti della storia, quelli che si occupano di educazione e insegnamento. Dopo aver girato un po' per il Veneto, imparando l'arte e insegnando anche nella capitale (Venezia) e a Padova, si stabilì infine a Mantova. Qui creò una scuola famosissima: La Gioiosa, o Ca' Zoiosa (così suona un po' veneziana ), lo spazio concessogli dal Marchese di Mantova, dove si formarono anche personalità del tempo.

Ma il buon Vittorino era anche attento all'educazione dei poveri, scegliendone i meritevoli, nel limite del possibile per quei tempi ovviamente.

Vi propongo nell'immagine la medaglia che realizzò il Pisanello, con una punta di campanilismo: il più grande medaglista di tutti i tempi... senza considerare i suoi affreschi gotici, così... così... fiabeschi! A Verona ci ha lasciato cose uniche! Andate a vedervi San Giorgio e la Principessa! Così realistico e fatato assieme! (Studiatene i particolari: gli impiccati fanno impressione!) Su di un lato della medaglia ovviamente il volto, di profilo, sul retro il pellicano che si squarcia il petto per nutrire il piccolo. La foto è da L'opera completa del Pisanello del catalogo di Rizzoli. Ciao!

3ea485452fb598ef7ba64bd5554062be14f9c3c1.png8152d3163323a0d9eb27a5605a36db92ecca2292.pngacc4cc29583e5842d34f59a903b6e8a76d237d47.png

muore a Mantova Vittorino da Feltre. E chi era? Sarebbe da chiedersi chi è ancora; visto che viene considerato uno dei più grandi pedagogisti della storia, quelli che si occupano di educazione e insegnamento. Dopo aver girato un po' per il Veneto, imparando l'arte e insegnando anche nella capitale (Venezia) e a Padova, si stabilì infine a Mantova. Qui creò una scuola famosissima: La Gioiosa, o Ca' Zoiosa (così suona un po' veneziana ), lo spazio concessogli dal Marchese di Mantova, dove si formarono anche personalità del tempo. Ma il buon Vittorino era anche attento all'educazione dei poveri, scegliendone i meritevoli, nel limite del possibile per quei tempi ovviamente. Vi propongo nell'immagine la medaglia che realizzò il Pisanello, con una punta di campanilismo: il più grande medaglista di tutti i tempi... senza considerare i suoi affreschi gotici, così... così... fiabeschi! A Verona ci ha lasciato cose uniche! Andate a vedervi San Giorgio e la Principessa! Così realistico e fatato assieme! (Studiatene i particolari: gli impiccati fanno impressione!)

Su di un lato della medaglia ovviamente il volto, di profilo, sul retro il pellicano che si squarcia il petto per nutrire il piccolo.

La foto è da L'opera completa del Pisanello del catalogo di Rizzoli.

Ciao!

461dbc70254f92372c01b84ca69da26b78ada79c.png

muore a Mantova Vittorino da Feltre. E chi era? Sarebbe da chiedersi chi è ancora; visto che viene considerato uno dei più grandi pedagogisti della storia, quelli che si occupano di educazione e insegnamento. Dopo aver girato un po' per il Veneto, imparando l'arte e insegnando anche nella capitale (Venezia) e a Padova, si stabilì infine a Mantova. Qui creò una scuola famosissima: La Gioiosa, o Ca' Zoiosa (così suona un po' veneziana ), lo spazio concessogli dal Marchese di Mantova, dove si formarono anche personalità del tempo. Ma il buon Vittorino era anche attento all'educazione dei poveri, scegliendone i meritevoli, nel limite del possibile per quei tempi ovviamente. Vi propongo nell'immagine la medaglia che realizzò il Pisanello, con una punta di campanilismo: il più grande medaglista di tutti i tempi... senza considerare i suoi affreschi gotici, così... così... fiabeschi! A Verona ci ha lasciato cose uniche! Andate a vedervi San Giorgio e la Principessa! Così realistico e fatato assieme! (Studiatene i particolari: gli impiccati fanno impressione!) Su di un lato della medaglia ovviamente il volto, di profilo, sul retro il pellicano che si squarcia il petto per nutrire il piccolo. La foto è da L'opera completa del Pisanello del catalogo di Rizzoli. Ciao!



©